Cold Steel - Battle Gim Spada
In occasione di un viaggio per esplorare le armi tradizionali cinesi nei pressi di Shanghai, il team di Cold Steel® ha visitato un rinomato collezionista, che possedeva una vecchia spada Wu Jian, chiamata anche Battle Gim. L'aspetto e l'aura guerriera di questa spada erano così unici e impressionanti che per Cold Steel® è stato motivo sufficiente per voler portare una riproduzione di quest'arma ai clienti.
La Battle Gim, realizzata da abili fabbri, è composta dal miglior acciaio damasco di Cold Steels®. Presenta una punta larga e simmetrica e una lama leggermente più larga e pesante del solito. A causa del conseguente sbilanciamento in avanti, la lama a doppio taglio affilata come un rasoio è più adatta per tagliare e incidere piuttosto che per colpire.
Pomolo e guardia in ferro annerito incorniciano il bellissimo manico in legno e sono decorati con un motivo filigranato di peonie e foglie cinesi tradizionali. Lo stesso motivo si ripete sulla fascetta terminale, sulla bocchetta e sugli anelli di sospensione del fodero in legno abbinato.
Acciaio di Damasco
Il termine acciaio damasco, acciaio damascato o semplicemente damasco si riferisce a un acciaio composito costituito da due o più tipi di acciaio differenti. Il nome deriva dalla città siriana di Damasco, considerata un tempo la roccaforte e l'origine della produzione di acciaio damasco. Di solito, un acciaio duro e ricco di carbonio e un acciaio morbido e povero di carbonio vengono uniti attraverso ripetute saldature a fuoco e piegature. L'acciaio ricco di carbonio conferisce maggiore durezza, migliore temprabilità e una durata del taglio più lunga, mentre l'acciaio più morbido dona alla lama una maggiore elasticità e resistenza alla rottura. Con questa tecnica, nata in un'epoca di qualità dell'acciaio scadente e variabile, è possibile combinare le proprietà positive dei diversi tipi di acciaio. Inoltre, a causa delle diverse colorazioni dovute al vario contenuto di carbonio, si creano motivi impressionanti degli strati alternati. Non da ultimo, proprio per questi motivi, alle lame damascate del Medioevo veniva attribuita una magia intrinseca.
Maggiori informazioni nei dettagli del prodotto...